Il sito web è la tua azienda online, la tua identità digitale
Dietro ad un pulsante c’è un mondo, la tecnologia ha semplificato la nostra vita rendendo semplici, azioni prima impossibili da compiere.
Nel mondo digitale questa regola è un paradosso per molti aspetti. Prima di tutto la mancanza di consapevolezza di utilizzo degli strumenti quotidiani, infatti quando decidiamo di intraprendere un percorso di qualunque tipo nel digital, dobbiamo comprendere il funzionamento e la logica dei nostri nuovi strumenti così da capire meglio le ‘regole del gioco’.
Così come quando apriamo un negozio dobbiamo pensare all’infrastruttura, ad un eventuale personale ed all’investimento di tempo e di denaro, allo stesso modo dovrò rapportarmi con la mia identità digitale e decidere in base alle mie necessità.
Qui di seguito cerchiamo di concretizzare descrivendo i primi tre ‘pilastri’ del nostro nuovo ecosistema digitale.
Un inizio certo è sicuramente quello di capire che il digitale è anche fisico e richiede sia lavoro di costruzione che di mantenimento costante.
Un sito è di fatto la tua azienda online, la tua identità digitale.

L'host, le fondamenta del tuo sito
Il primo elemento da valutare con enorme importanza è DOVE costruirai il tuo sito, quali saranno le tue fondamenta? Le opzioni sono due:
-Servizio terzo: Affidarsi ad un fornitore con una piattaforma già pronta per quello che è il tuo obiettivo. Questo comporta margini di guadagno più bassi e crescita della notorietà del brand limitata.
-Il tuo ecosistema indipendente: questa opzione oltre a garantire, sul lungo termine, un ritorno economico maggiore garantisce anche la gestione diretta e la crescita della tua attività. Tuttavia richiede più tempo e competenze sia in fase di costruzione che di manutenzione.
L’host è lo strumento server (struttura digitale di servizi) che ospita il tuo sito. Non si vede ma è importantissimo! Scegliere un host significa decidere dove porre le fondamenta della tua casa.
Nessuno vuole un sito lento e questo spesso dipende dalle prestazioni del servizio di Hosting ma anche dalla mole e dalla tipologia di informazioni che dovrà contenere il tuo sito. Maggiori e complesse saranno, più prestante dovrà essere il server che le ospita.
Valuta la scelta di un Host per la velocità, la sicurezza e l’assistenza 24/7.
Noi in FLOWBOX, tendiamo ad utilizzare Siteground: ha un’ottima assistenza anche in lingua italiana e dei piani tariffari interessanti.
Il CMS, lo strumento di gestione
Il Content Management System (CMS) è lo strumento con il quale si gestisce un SITO WEB senza avere la necessità di conoscere i codici di programmazione.
Ne esistono diverse tipologie a seconda dell’obiettivo da raggiungere e dell’indipendenza di business che si vuole avere in fase di partenza.
Un giusto compromesso per creare un sito web lo possiamo trovare con la piattaforma open source.
La nostra scelta ricade su WORDPRESS.
Questa piattaforma nasce per i blog, quindi ha una struttura ottimizzata per la comunicazione editoriale, tuttavia la sua dinamicità permette sempre più una gestione maggiore e ottimizzata di servizi di qualunque tipologia: dall’e-commerce al local business.
La ‘veste’ grafica di un sito è definita dal TEMA.
WordPress stesso, dopo aver effettuato l’installazione, ne mette a disposizione alcuni che seppur di base sono molto validi e più che sufficienti a sviluppare la tua identità di partenza.
Altro suggerimento è quello di familiarizzare con il tema installato, perché ti permetterà di comprendere quali azioni puoi fare con il CMS e come puoi distribuire i tuoi contenuti. Successivamente potrai valutare altri temi a seconda delle necessità.
Integrazioni e canali di comunicazione
Un sito web permette la gestione di moltissimi strumenti per il raggiungimento dei nostri obiettivi dunque è importante saperli valutare con attenzione.
Con le integrazioni possiamo aumentare il valore delle nostre azioni quotidiane nei confronti delle persone che ci seguono sui canali di comunicazione, facendo si che l’utente non si accorga del cambiamento di piattaforma durante la navigazione. Una delle integrazioni più famose è lo shop del nostro website all’interno di un canale social e viceversa.
Se possiedi un e-commerce dovresti integrare il tuo catalogo di prodotti dentro altri canali, come ad esempio Instagram, garantendo visibilità ai tuoi prodotti e facilitando l’acquisto.
Ogni piattaforma digitale per poter crescere necessita delle integrazioni con i canali di comunicazione. Questo ridurrà l’operatività e le spese di gestione facilitando la progressiva crescita aziendale.
Le integrazioni ci aiutano quindi a mantenere attiva la comunicazione su più canali facilitando la costante attenzione degli utenti nei nostri confronti.
Facilita la navigabilità del tuo business e permetti al tuo pubblico di raggiungere i tuoi servizi sia online che offline con la stessa qualità. Fatti trovare sui canali della tua nicchia di mercato!