Vai al contenuto

Marketing e Tecnologie - Il MarTech verso l'Omnichannel

Cos’è la MarTech?
É l’insieme di software necessari a semplificare il ciclo di vita di un cliente ed a tracciare il suo comportamento in modo tale da poter proporre soluzioni sempre più mirate agli obiettivi di vendita e comunicazione coinvolgendo a pieno tutti i processi di marketing.

Quindi quali sono gli aspetti importanti da tenere in considerazione? 

Le integrazioni di base

Si basa nell’avere consapevolezza nell’unire le piattaforme di servizio verso la piattaforma madre. 
Come ad esempio integrare un sistema di mail marketing al proprio sito web. 
Oppure la funzione ‘shopping di Instagram’ che permette a chi naviga di arrivare direttamente alla pagina prodotto o addirittura, attraverso il servizio Facebook Pay, di completare l’acquisto senza uscire dalla loro piattaforma, rendendo sempre più facile la navigazione dell’utente. 

Ogni servizio ha le sue integrazioni e in questo ne fanno sempre più da padrona gli automatismi, come ad esempio le sequenze di mail marketing (EPS) o i ChatBot di risposta. Tutti sistemi più o meno intelligenti che mirano a darci il maggior numero di informazione sul comportamento utente sotto forma di dati. 

I dati e la profilazione

Maggiori sono le informazioni che abbiamo maggiori saranno le probabilità di risposta alle esigenze della community o del cliente. Questo processo si chiama ‘profilazione’ ed è legato al rilascio di dati di navigazione da parte degli utenti sulle varie piattaforme. 

È l’utente che decide che dati lasciare ed a chi lasciarli. Per questo dobbiamo garantire un buon servizio e fare proposte sempre più mirate e riconoscibili sul mercato. 
Io ti dico con i dati cosa mi piace per permetterti di propormi ciò che chiedo.
È importante saper raccogliere e leggere i dati che ci interessano in modo da poterli mettere in campo per il raggiungimento o lo sviluppo di nuovi obiettivi legati non solo alla vendita ma ad aumentare la reputazione del tuo brand. 

Agire in base alle insight

La customer journey è data driven. È il ciclo di vita di un utente in base alla lettura dei dati ricavati dal suo comportamento. 
Parliamo, sopratutto inizialmente, di cluster ampi che procedendo nel tempo e coinvolgendo sempre più l’utente attraverso i funnel mirano a comprendere e coinvolgere sempre più il cliente fino a renderlo fedele.
Quando si procede al raggiungimento di un obiettivo come questo devono esserci sempre i dati a supporto, in quanto permettono di renderlo misurabile e dunque quantificabile. Solo così sapremo il vero valore delle nostre azioni e potremo procedere a migliorarci sempre più. 

Condividi su:

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin